300 g Fagiolini
700 g di Patate
1 Broccolo oppure 3 Zucchine
60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
1/2 Uova
Pane grattugiato quanto basta
3 rametti di Maggiorana
Olio extra vergine di oliva
Sale e Pepe
Per preparare il polpettone alla ligure iniziate dalle verdure: pulite i fagiolini quindi pelate le patate e pulite il broccolo o le zucchine.
Dividete le patate a metà, poi tagliatele a cubetti di circa 1 cm lo stesso se decidete di utilizzare le zucchine.
Quindi versate in una pentola con apposita rete per cottura a vapore le patate a pezzi , i fagiolini e il broccolo o zucchine.
Scolate le verdure una volta cotte e passatele al frullatore tipo Minipimer per favorire l’operazione.
Quindi raccogliete la polpa piuttosto omogenea e compatta che avete ottenuto in una ciotola aggiungente l’uovo, il formaggio, sale e pepe e miscelate.
Aggiungete al tutto 4 o 5 cucchiai di pane grattugiato e mescolate bene il tutto.
Mescolate per qualche istante e aggiungete la maggiorana tritata finemente, il sale e il pepe a piacere. Mescolate ancora con la forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.
Poi prendete una pirofila , versate un filo d’olio e ungete accuratamente la base e i bordi aggiungendo poi una velatura di pane grattugiato.
Ora versate il composto nella teglia e livellate la superficie con il dorso di una forchetta.
Poi con i rebbi della forchetta create delle righe percorrendo in diagonale l’impasto prima di infornarlo a 200° . Quando la superficie sarà leggermente dorata e abbrustolita, sfornate il polpettone alla ligure , fate intiepidire a temperatura ambiente e sarà pronto per essere gustato.